MSCI valuta la performance delle società di fronte ai rischi ambientali, sociali e di governance nel lungo periodo, assegnando un punteggio su una scala da “CCC” (laggard) ad “AAA” (leader).
Ultimo aggiornamento: agosto 2023
ISS ESG fornisce rating chiamati QualityScore su una lista di indicatori ambientali, sociali e di corporate governance.
Ultimo aggiornamento: agosto 2023
Sustainalytics misura l'esposizione di un'azienda ai rischi materiali ESG e il livello di gestione interno di tali rischi.
Ultimo aggiornamento: settembre 2022
S&P fornisce un rating ESG sulla base di un questionario annuale chiamato Corporate Sustainability Assessment (CSA).
Ultimo aggiornamento: Febbraio 2023
CDP è una no profit che gestisce la più grande piattaforma di disclosure ambientale al mondo. Fornisce un punteggio per ogni azienda e valuta i progressi in ambito climatico sulla base di un questionario annuale.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
Standard Ethics è un’agenzia che fornisce rating di sostenibilità rilasciati alle società che desiderano confrontare la loro performance ESG con le linee guida e i modelli promossi dall'UE, dall'OCSE e dall’ONU.
Ultimo aggiornamento: luglio 2023
L’Integrated Governance Index (IGI) è un indice quantitativo sviluppato da ETicaNews e costruito sulla base di un questionario rivolto alle aziende. Il panel di riferimento per l’indagine include le prime 100 società quotate che pubblicano la Dichiarazione non finanziaria.
Ultimo aggiornamento: giugno 2023
Refinitiv fa parte del London Stock Exchange Group e fornisce rating ESG attraverso una piattaforma che analizza una serie di metriche ambientali, sociali e di governance.
Ultimo aggiornamento: agosto 2023
D-Rating è una società che fornisce alle aziende una visione completa delle proprie prestazioni digitali e del modo in cui possono migliorarle, includendo anche KPIs di sostenibilità per la loro valutazione.
Ultimo aggiornamento: Marzo 2023
Open-es è la piattaforma digitale lanciata da Eni, in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, e aperta a tutte le imprese per supportare lo sviluppo sostenibile delle filiere produttive.
illimity è stata la prima Banca ad aderire alla piattaforma.
Ultimo aggiornamento: luglio 2022